Site logo

Il Sentiero delle Cipolliane

Il sentiero del Salento che ti riporta indietro nel tempo

Il Salento è una delle mete più sognate dai turisti di tutto il mondo. Questa assolata terra, all’estremità della regione Puglia ha tantissimo da offrire: a partire dalla bellezza dei borghi, questo posto ti consentirà di svelare quel Barocco insito in chiese e palazzi, vivere la magia di alcune feste di origine ancestrale ed esplorare luoghi suggestivi mediante visite guidate ed escursioni a tema.

Se siete degli amanti della natura e amate esplorare, il Sentiero delle Cipolliane soddisferà il vostro bisogno di natura. Percorrendo questo sentiero si rivivranno 2 millenni di storia in appena 2 km: alla fine di questo percorso si giungerà a Marina di Novaglie, una località salentina maestosamente situata su un tratto costiero dove spuntano grotte spettacolari, come la Grotta Azzurra, la Grotta del Diavolo e quella dell’Elefante.

Il percorso di trekking più bello del Salento

Come raggiungere questo fantastico sentiero? tra la Marina di Novaglie e Santa Maria di Leuca si erge uno dei posti più affascinanti di tutto il Salento: Gagliano del Capo, il cui gioiello più prezioso è il Canale del Ciolo, un simil gran canyon estremamente panoramico affacciato sul mar Adriatico. 

Il Canale del Ciolo si presenta come un fiordo caratterizzato dalla presenza di alte scogliere e da un mare cristallino che si incastra tra di loro. A sovrastare questo canale vi è la presenza di un ponte alto circa 40 metri. Un posto ideale per gli amanti dei tuffi che sfidano la gravità lanciandosi da un’altezza da brivido!

Oggi, il Sentiero delle Cipolliane è abitato dinamicamente da escursionisti di vario genere, ma in passato non era così. Infatti, in principio, pescatori e commercianti, mediante l’ausilio di animali da traino erano soliti trasportare i loro prodotti dalla costa all’entroterra. Il mare azzurro contribuisce a creare una cornice pittoresca da urlo che si sposa incantevolmente con il profumo soave della macchia mediterranea. 

Il bivio che conduce alla storia

Percorrendo il sentiero si giunge ad un bivio costeggiato dalla presenza di un cartello che indica la direzione da prendere per visitare le Grotte delle Cipolliane. Attraverso una stradina ripida, percorribile abbastanza facilmente se ci si aiuta con qualche strumento apposito, si giunge a queste cavità carsiche formate da rocce porose. Le grotte sorgono a picco sul mare e sono state create dall’attività erosiva combinata di mare e vento. All’interno di queste cavità sono stati ritrovati dei reperti che testimoniano la presenza passata dell’Homo di Neanderthal: in particolare erano presenti strumenti litici, come grattatoi e lamelle a dorso, ma anche resti di animali come servi, asini e bovini. 

Nonostante il sentiero sia molto difficoltoso da percorrere, basta munirsi di un buon paio di scarpe da trekking per dar vita ad un’escursione all’insegna della magia e della storia. In aggiunta a completare il fascino del posto ci sono varie aree da picnic realizzate in legno per adeguarsi al paesaggio circostante. 

Se sei un amante della natura e ti piace viaggiare, scoprire ed esplorare cose nuove ma allo stesso tempo affascinanti, una vacanza in Salento potrebbe essere la soluzione a tutto!

Commenti

  • Nessun commento ancora
  • Commenta
    Open chat
    Benvenuto su Booking Salento!
    Come Possiamo esserti utile?